Il buffet è una modalità di servire cibo che ha preso enormemente piede negli ultimi anni. Basti pensare alla popolarità dell’aperitivo e alla praticità di offrire una vasta selezione di piatti, consentendo agli ospiti di servirsi autonomamente quante volte si desidera.

Il buffet rimane un’opzione di servizio molto apprezzata perché si adatta perfettamente a molteplici occasioni: dagli aperitivi ai brunch, dalle colazioni agli eventi importanti che richiedono pranzi e cene.
L’unico evento che sembra resistere ancora un po’ a questa formula è il matrimonio, ma anche in questo caso sono in aumento i ricevimenti a buffet: una richiesta sempre più comune, infatti, è quella di stare seduti a tavola il meno possibile per potersi servire in autonomia.

Come organizzare un buffet perfetto

Ci sono diversi aspetti tecnici e logistici da tenere in conto per la corretta riuscita di un buffet. Per esempio bisogna sempre prevedere dei camerieri che assistano gli ospiti per qualsiasi necessità e dei tavoli d’appoggio per gustare le pietanze senza problemi. Anche se si tratta di buffet, saranno sempre necessari dei posti a sedere comodi per tutti gli ospiti. Le pietanze proposte, inoltre, devono essere comode da mangiare senza forchetta e coltello: il finger food è un’ottima scelta in questo caso.

Altri aspetti fondamentali da considerare per rendere un buffet indimenticabile sono:

  • Il giusto menù – Per quanto sia un buffet non bisogna servire un’accozzaglia di cibi differenti tutti insieme. Deve esserci un criterio da seguire: le pietanze possono essere scelte insieme al catering a cui ti sei affidato. Noi di Paolo e Gian sapremo consigliarti e proporti i migliori accostamenti di sapore a seconda delle tue preferenze e quelle dei tuoi ospiti, andando a coniugare i diversi gusti degli invitati, ma tenendo conto anche delle loro intolleranze alimentari.
  • Alzate – La creazione di diverse altezze e la disposizione del cibo su vari livelli è l’ideale per garantire un’appagante esperienza visiva. È ciò che suscita lo stupore al primo impatto quando si entra in una stanza con un buffet. Tuttavia, man mano che ci si avvicina al buffet, diventano altrettanto importanti anche i dettagli. Le alzate devono essere scelte in modo da abbinarsi alla tipologia di evento e allo stile dell’allestimento.
  • Allestimento dei tavoli – È vero che il punto forte di un buffet deve essere il cibo, ma ha un suo ruolo focale anche l’allestimento del tavolo, con oggetti che possano abbellirlo: per esempio fiori, vasi, centrotavola e accessori personalizzati (non per forza oggetti costosi, ma anche solo frutta e ortaggi). Le tovaglie devono essere sempre abbinate, qualora ci siano più tavoli, e possibilmente in linea con il tema dell’evento e con la sala del ricevimento. Possono essere utili anche delle etichette personalizzate, non solo per sapere cosa stiamo mangiando, ma anche per riempire lo spazio e rimarcare il carattere del buffet. E qua potete solo sbizzarrirvi!

Paolo e Gian Catering/Banqueting è a tua completa disposizione per l’organizzazione del buffet che hai sempre desiderato!