Seleziona una pagina

Gli eventi estivi offrono atmosfere suggestive e convivialità spontanea. Ma dietro la bellezza di una location all’aria aperta, si nasconde una delle principali sfide per chi si occupa di catering: proteggere il cibo dal caldo eccessivo. Quando le temperature si alzano, la freschezza degli ingredienti e la sicurezza alimentare devono diventare priorità assolute. Per garantire un’esperienza impeccabile anche sotto il sole, è fondamentale pianificare ogni dettaglio: dal trasporto alla conservazione, fino alla presentazione dei piatti.

La catena del freddo inizia prima dell’evento

La qualità del servizio comincia molto prima dell’allestimento. Il mantenimento della catena del freddo durante il trasporto è cruciale per la sicurezza degli alimenti.
Per i catering professionali, questo significa dotarsi di contenitori isotermici certificati, refrigeratori mobili e veicoli attrezzati che garantiscano la temperatura ideale per ogni categoria alimentare, dal pesce crudo ai dessert. Una volta giunti in location, gli alimenti vanno immediatamente sistemati in frigoriferi da campo o contenitori refrigerati, per evitare qualsiasi sbalzo termico.

Conservazione intelligente, anche all’aperto

Durante l’evento, è importante mantenere il cibo alla giusta temperatura fino al momento del servizio. Questo vale sia per i piatti freddi, che devono restare refrigerati fino all’ultimo, sia per quelli caldi, che vanno mantenuti a temperatura controllata per evitare la proliferazione batterica. Soluzioni come isole refrigerate, piani di lavoro con gel pack integrati e vassoi termici aiutano a proteggere i cibi anche in condizioni difficili. In caso di buffet, è consigliabile prevedere piccole porzioni servite e rinnovate frequentemente, evitando che il cibo resti esposto per troppo tempo.

Presentazione curata e funzionale

In un evento all’aperto, anche l’occhio vuole la sua parte. Ma l’estetica deve incontrare la funzionalità.
L’utilizzo di coperture eleganti per i piatti, campane trasparenti o vetri protettivi, consente di proteggere il cibo da sole, insetti e vento, senza sacrificare l’effetto visivo. La mise en place può essere progettata per agevolare un servizio fluido, con percorsi ben definiti e zone d’ombra per evitare l’esposizione diretta al sole. Anche il servizio al tavolo o la distribuzione in mini porzioni già impiattate può contribuire a mantenere tutto più ordinato, igienico e sicuro.

Attenzione alla scelta dei piatti

Infine, una buona strategia è selezionare portate che si prestino naturalmente alle alte temperature. Cibi freddi o tiepidi, piatti marinati, insalate con cereali, verdure di stagione e frutta fresca sono alleati perfetti per il catering estivo. Anche i dessert possono essere pensati in versione refrigerata, come mousse, sorbetti, semifreddi o torte che non richiedano creme troppo delicate.

Organizzare un catering all’aperto in estate richiede competenza, attenzione e una pianificazione precisa. Proteggere il cibo dal caldo non è solo una questione di qualità, ma di sicurezza e di rispetto per gli ospiti. Con le giuste strategie di trasporto, conservazione e presentazione, è possibile offrire un’esperienza all’altezza anche nelle giornate più calde, trasformando ogni evento in un perfetto equilibrio tra eleganza e affidabilità.