Seleziona una pagina

Organizzare un evento sostenibile non significa solo scegliere una location eco-friendly o eliminare la plastica monouso, ma anche prestare attenzione al servizio di catering. Il settore della ristorazione ha un impatto significativo sull’ambiente, ma con alcune pratiche mirate è possibile ridurre gli sprechi e adottare soluzioni più sostenibili.

Riduzione dello spreco alimentare

Lo spreco alimentare è una delle principali sfide del settore. Per minimizzarlo è fondamentale pianificare accuratamente il menù, prevedendo porzioni adeguate in base al numero di ospiti e ai loro gusti, in modo da ridurre gli avanzi. Un’altra strategia efficace è il recupero e la redistribuzione del cibo in eccesso, collaborando con associazioni che si occupano di destinare gli alimenti a chi ne ha bisogno. Inoltre, utilizzare ingredienti versatili che possono essere riutilizzati in diverse preparazioni aiuta a evitare sprechi inutili.

Ingredienti locali e stagionali

Scegliere ingredienti locali e di stagione ha numerosi vantaggi. Dal punto di vista ambientale si riducono le emissioni legate al trasporto di merci da luoghi lontani. Questo approccio favorisce anche l’economia locale, incentivando produttori e agricoltori del territorio. Inoltre, i prodotti stagionali sono più freschi, saporiti e nutrienti, migliorando la qualità complessiva del catering.

Packaging e materiali eco-friendly

L’uso dei materiali monouso di plastica rappresenta un problema per l’ambiente. Per rendere un evento più sostenibile è preferibile optare per stoviglie compostabili o riutilizzabili, scegliere imballaggi biodegradabili o realizzati con materiali riciclati e ridurre al minimo gli imballaggi superflui per limitare la produzione di rifiuti.

Bevande sostenibili

Anche la scelta delle bevande può contribuire alla sostenibilità dell’evento. Il vino e la birra locali riducono l’impatto ambientale legato al trasporto e supportano i produttori locali. L’utilizzo di acqua in caraffa anziché in bottiglia permette di eliminare la plastica monouso. i succhi e i soft drink biologici, preferibilmente certificati e privi di additivi rappresentano un’alternativa salutare e sostenibile.

Energia e logistica

Un catering sostenibile deve anche ridurre i consumi energetici. la cottura a basso impatto, che prevede l’utilizzo di forni ed attrezzature a basso consumo, aiuta a limitare lo spreco di energia. Ottimizzare il trasporto scegliendo fornitori vicini alla location consente di ridurre le emissioni inquinanti. Infine, collaborare con aziende che utilizzano fonti energetiche rinnovabili contribuisce ulteriormente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Adottare un catering sostenibile per i propri eventi non solo aiuta l’ambiente, ma valorizza anche l’esperienza degli ospiti, sempre più attenti alle tematiche ecologiche. Con piccoli accorgimenti è possibile creare un evento gustoso, di qualità e con un basso impatto ambientale.